Physical Object
Il movimento della terra
- Titolo
- Il movimento della terra
- Titolo alternativo
- チ。 ―地球の運動について―, Chi - Chikyuu no Undou ni Tsuite
- Data di creazione
- 2021-06-30
- Ha una versione
-
Anime:
L’adattamento animato di Chi - Chikyuu no Undou ni Tsuite è una serie televisiva di 25 episodi, realizzata dallo studio Madhouse sotto la regia di Kenichi Shimizu, trasmessa su NHK General TV dal 5 ottobre 2024 al 15 marzo 2025. La prima stagione segue fedelmente il manga di Uoto, portando in vita la travagliata transizione tra geocentrismo ed eliocentrismo nel contesto di un’Europa immaginaria del XV secolo. I temi principali – lo scontro tra scienza e autorità religiosa, il ruolo femminile nella ricerca, la diffusione clandestina del sapere e l’influsso del capitalismo sull’idea di progresso – risultano tuttavia amplificati dall’animazione e da un approccio visivo molto tecnico, che smussa le asperità stilistiche del manga originale. - Descrizione
-
Chi - Chikyuu no Undou ni Tsuite (Il movimento della terra) è un manga di Uoto, serializzato sulla rivista Weekly Big Comic Spirits di Shōgakukan dal settembre 2020 e concluso nell’aprile 2022, che racconta, in un contesto immaginario ispirato al XV secolo, la lunga e drammatica battaglia per l'affermazione dell’eliocentrismo. La storia segue diverse generazioni di personaggi – da Rafal, giovane studioso pronto a morire per la verità scientifica, fino ad Albert Brudzewski, futuro maestro di Copernico – tutti coinvolti nella trasmissione clandestina di un sapere proibito. Tra persecuzioni, sacrifici e tradimenti, il racconto intreccia fede, scienza e lotta per la libertà del pensiero, mostrando come la ricerca della verità possa sopravvivere all’oppressione attraverso la memoria e il coraggio di pochi.
Tra fede e tensione per la verità e il potere trova posto anche un particolare omaggio alla letteratura classica europea. In occasione dell’uscita del volume 4 del manga, pubblicato in Giappone il 30 giugno 2021, è stata infatti rilasciata un’edizione speciale contenente una cartolina illustrata che riportava un celebre verso tratto dall’Inferno dantesco: “Se tu segui tua stella” (Inf. XV, 55).
Questa espressione, ripresa dal dialogo tra Dante e Brunetto Latini, allude al destino intellettuale e morale che ciascuno è chiamato a compiere. Brunetto, maestro e mentore di Dante, rappresenta la figura dell’intellettuale che sprona l’allievo a non deviare dalla via del sapere, pur in un contesto segnato da condanna. Nel manga, questa stessa idea assume una risonanza profonda: i protagonisti, pur consapevoli dei rischi, scelgono di seguire la “loro stella”, ovvero la verità scientifica e il desiderio di conoscenza, anche a costo dell’eresia, del martirio o dell’esclusione sociale. Come Dante, così i personaggi del manga riconoscono nell’obbedienza alla propria vocazione qualcosa di più alto della mera sottomissione all’autorità religiosa o politica. - Creatore
- Uoto
- Lingua
- Giapponese
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)