Interactive Resource
Neon Genesis Evangelion
- Titolo
- Neon Genesis Evangelion
- Titolo alternativo
- Jap 新世紀エヴァンゲリオン, Shin seiki Ebangerion
- Ha una versione
-
Manga:
Il manga di Neon Genesis Evangelion, scritto e illustrato da Yoshiyuki Sadamoto, che ha curato anche il character design dell’anime originale, è stato pubblicato in Giappone a partire dal numero di febbraio 1995 della rivista Shonen Ace, edita da Kadokawa Shoten. La serializzazione è proseguita con periodicità irregolare fino al capitolo 78, uscito a fine giugno 2009, quando è stata trasferita sulla rivista Young Ace. La pubblicazione si è conclusa nel numero di luglio 2013, rilasciato il 4 giugno dello stesso anno. I capitoli, denominati "stage", sono stati raccolti in formato tankōbon, con il quattordicesimo e ultimo volume pubblicato in contemporanea mondiale il 20 novembre 2014. Il manga si distingue dall’anime per alcune differenze significative nella trama e nella caratterizzazione dei personaggi, offrendo una versione più lineare e comprensibile degli eventi. - Descrizione
-
Neon Genesis Evangelion è una serie televisiva anime ideata e diretta da Hideaki Anno, prodotta da Gainax e trasmessa su TV Tokyo dal 4 ottobre 1995 al 27 marzo 1996. L’opera, composta da ventisei episodi, si distingue per la commistione di fantascienza post-apocalittica e forte introspezione psicologica, accompagnata da un fitto intreccio di simbolismi religiosi, cabalistici ed esoterici.
Il franchise di Evangelion si è evoluto attraverso diverse produzioni cinematografiche, ognuna delle quali ha arricchito e reinterpretato l’universo narrativo creato da Anno. Il primo film, Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth (1997), è composto da due parti distinte: Death, un riassunto della serie televisiva con una nuova struttura narrativa, e Rebirth, che funge da introduzione al successivo lungometraggio. Segue Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion (1997), che offre una conclusione alternativa e più esplicita agli episodi finali della serie TV, esplorando temi di identità, solitudine e connessione umana. Nel 2007 ha avuto inizio la tetralogia Rebuild of Evangelion, con l’intento di rielaborare la storia originale con una nuova animazione e alcuni cambiamenti narrativi. Il quarto e ultimo capitolo, Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time (2021), conclude la saga cinematografica, presentando una visione più ottimistica e riflessiva del protagonista Shinji Ikari.
Analizzando la conformazione della Bethany Base, una struttura militare e scientifica segreta situata sotto la città di Tokyo-3 che serve come centro operativo per la NERV, l’organizzazione incaricata di gestire gli Evangelion e difendere l’umanità dagli Angeli, si può ipotizzare un rapporto coerente e intenzionale con l’architettura simbolica dell’Inferno dantesco. A partire dalla pubblicazione del Complete Records Collection del film Evangelion 2.0 nel 2010, è stato possibile identificare con maggiore chiarezza i nomi e la disposizione interna dei livelli della base, alcuni dei quali vengono pronunciati nei sei minuti dell’opening.
La Bethany Base, concepita per confinare e studiare il Terzo Angelo e situata in un’area remota e ghiacciata, è descritta come una struttura verticale in cui il Terzo Angelo è imprigionato nei livelli più profondi. Questa disposizione richiama la configurazione dell’Inferno come luogo sotterraneo a forma di imbuto rovesciato, culminante nel Cocito, dove è confinato Lucifero. Il parallelismo diventa ancora più esplicito quando si osserva la nomenclatura delle aree interne della base. Vi compaiono, infatti, riferimenti diretti a Malebolge (episodio 22 del 28 febbraio 1996; episodio 24 del 13 marzo 1996), e al Cocito che, oltre a suggerire una struttura concentrica, indicano anche un percorso simbolico di discesa nelle profondità infernali. - Data di validità
- 1995-10-04/1996-03-27
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)