Interactive Resource
Digimon
- Titolo
- Digimon
- Titolo alternativo
- (デジモン, Dejimon)
- Data di creazione
- 1999-03-07
- Ha una versione
-
Videogiochi:
La saga videoludica di Digimon ha attraversato molteplici generi, passando dai simulatori di vita a esperienze intense da RPG (Role-playing game) tattici e narrativi. Il primo titolo, Digimon World del 1999 su PlayStation, ha introdotto la formula che avrebbe segnato il franchise in cui il giocatore è impegnato a curare il proprio Digimon – nutrendolo, allenandolo e difendendolo – per riportare ordine alla File City nel cuore del DigiWorld. Successivamente la serie "World" si è evoluta in più capitoli – come Digimon World 2 e World 2003, con combattimenti a turni e dungeon generati casualmente, e più tardi Next Order (2016), diventato uno degli episodi più apprezzati grazie all’aggiunta di combattimenti in tempo reale e alla gestione contemporanea di due partner Digimon. A partire dal 2013 si assiste a una svolta significativa con Digimon Adventure su PlayStation Portable, un JRPG (Japanese role-playing game) che ripercorre fedelmente la prima serie animata, arricchendola con nuovo materiale e includendo gli episodi di Our War Game!. Dal successo di questa operazione seguono titoli dalla forte componente narrativa, tra cui Digimon Story: Cyber Sleuth (2015) e il suo seguito Hacker’s Memory (2019), due versioni molto apprezzate per il gameplay, le storie mature e l’ampia gamma di creature disponibili. Il 2022 ha segnato l’uscita di Digimon Survive, un ibrido tra visual novel e RPG tattico uscito su PlayStation, Xbox, Nintendo Switch e PC. Sul fronte mobile si segnala invece Digimon Links, un gioco caratterizzato da combattimenti 3 contro 3 e componenti di allevamento digitale, progettato per il gioco cooperativo online. -
Anime:
La saga Digimon è composta da dieci serie animate principali, iniziate nel 1999 e ancora in corso, che, pur variando ambientazioni e toni (dall’avventura classica al mystery-horror, fino al reboot high-tech), mantengono costante il tema centrale: il legame tra umani e creature digitali, la crescita personale e la battaglia contro il caos informatico. Nel corso degli anni, il franchise Digimon ha inoltre dato vita a dodici lungometraggi. -
Manga:
L’espansione fumettistica di Digimon ha preso forma anzitutto con la pubblicazione del manga Digimon Adventure V Tamer 01, serializzato su V Jump dal novembre 1998 all’agosto 2003 e composto da 58 capitoli raccolti in nove volumi in Giappone. Negli anni successivi, si è assistito alla nascita di numerosi altri manga comprendenti, tra gli altri, Digimon Next (2005-2007), Digimon Xros Wars (2010-2012), Digimon Universe: Appli Monsters (2016-2017) e lo spin off Digimon Dreamers (dal 2021). Va ricordato, inoltre, che sono stati realizzati diversi fumetti occidentali ispirati alle serie animate classiche. -
Carte da gioco:
La storia dei giochi di carte collezionabili Digimon ha avuto inizio in Giappone nel 1999, con la pubblicazione di Digital Monster Card Game (noto anche come Hyper Colosseum), presto esportato con il nome di Digi Battle. Oltre al successo iniziale, il gioco è diventato la base di diversi videogame strategici per PlayStation, come Digimon World: Digital Card Battle e il suo seguito, orientati sulle partite a turni con mazzi di carte. La passione per le carte si è estesa oltre il Giappone e in Nord America sono comparsi titoli come Digimon D-Tector Card Game, Digimon Collectible Card Game e Digimon Fusion Collectible Card Game. Intanto, sul versante nipponico si sono sviluppati nuovi format, tra cui il Digital Monster Card Game Alpha e il Digimon Xros Wars Super Digica Taisen, connessi anche ai cabinati arcade. Negli ultimi anni il franchise ha trovato una nuova dimensione nel digitale grazie all’annuncio al Digimon Con 2025 di Digimon Alysion, un gioco di carte per iOS e Android che promette una modalità storia, l’allevamento dei Digimon e carte inedite. -
Web novel:
Negli ultimi anni, Digimon ha esteso il proprio universo narrativo anche al formato web novel. Per il 25° anniversario del franchise viene infatti lanciato, il 3 aprile 2023, Digimon Seekers, un romanzo online disponibile simultaneamente in giapponese, inglese e cinese. L’opera è incentrata su Eiji, un giovane “cracker freelance” costretto a navigare tra il mondo reale e quello digitale, districandosi tra hacker, estremisti informatici e i confini etici che separano umani e creature digitali. Il successo di Seekers ha posto le basi per ulteriori progetti, tra cui Digimon Liberator, una nuova web novel iniziata a maggio 2024, ambientata nel contesto del Digimon Card Game. La storia segue Yuuki e Impmon in un mondo VR chiamato Lacuna, con episodi rilasciati ogni quindici giorni e in parallelo al webcomic ufficiale, offrendo approfondimenti incrociati tra i due formati. Parallelamente, Bandai ha pubblicato Digimon Chronicle X (2018–2020), una web novel promozionale legata al tamagotchi digitale X, i cui capitoli sono stati accompagnati da manga illustrativi, centrati sulla missione dei Royal Knights per purificare l’Old Digital World dal virus X-Program. - Descrizione
-
Il franchise Digimon (abbreviazione di Digital Monsters) nasce alla fine degli anni '90 come risposta di Bandai al fenomeno dei Tamagotchi, evolvendosi rapidamente in una delle saghe cross-mediali più note del panorama giapponese. Creato da Akiyoshi Hongo, pseudonimo collettivo per diversi autori, Digimon si sviluppa inizialmente come gioco elettronico portatile, per poi espandersi in una ricca gamma di media: serie animate, film, manga, videogiochi e giochi di carte.
Al centro del racconto vi sono creature digitali provenienti da un mondo parallelo – il Digimon World – nate dall’evoluzione autonoma delle reti informatiche. Queste entità possono evolvere in forme sempre più potenti attraverso un processo chiamato "digievoluzione", spesso in sinergia con il legame affettivo che instaurano con i loro partner umani.
Nel mondo di Digimon, tanto nell’anime quanto nel gioco di carte vi è un possibile riferimento dantesco relativo a un attacco di uno dei personaggi della serie. Il Cocytus Breath – noto anche come Metal Wolf Claw – è l’arma glaciale distintiva di MetalGarurumon. L’attacco consiste in un soffio di gelo estremo, prossimo allo zero assoluto, capace di pietrificare l’avversario in un istante, annientandone le funzioni vitali. Il nome "Cocytus" richiama il Cocito della Divina Commedia, il lago ghiacciato dell’ultimo cerchio infernale, dove l’immobilità del gelo è simbolo supremo della dannazione.
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)