Series
Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
- Titolo
- Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
- Titolo originale
- Jap コードギアス 反逆のルルーシュ, Kōdo Giasu – Hangyaku no Rurūshu
- Data di trasmissione
- 2008-04-06/2008-09-28
- Lingua originale
- Giapponese
- Trama e connessioni con l'opera di Dante
-
Code Geass: Lelouch of the Rebellion è una serie anime prodotta dallo studio Sunrise, con la regia di Gorō Taniguchi e la sceneggiatura di Ichirō Ōkouchi. Il progetto si è avvalso del collettivo CLAMP, che ha curato il design dei personaggi. La serie ha debuttato sulle reti giapponesi MBS e TBS il 6 ottobre 2006, proseguendo la messa in onda fino al 30 marzo 2007 per i primi 23 episodi, e concludendosi definitivamente il 29 luglio dello stesso anno con gli ultimi due. Il seguito, intitolato Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, composto da ulteriori 25 episodi, è stato trasmesso tra il 6 aprile e il 28 settembre 2008, sempre sulle medesime emittenti.
Proprio in Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 sono presenti, in almeno due momenti significativi, degli omaggi deliberati alla Divina Commedia di Dante.
Nel primo episodio, durante la scena in cui Lelouch Lamperouge si trova in un sidecar diretto verso la Torre di Babele, in un frame si intravede distintamente che il personaggio sta leggendo Purg. XXII. La scelta di citare il Purgatorio in questo momento della narrazione non è casuale poiché Lelouch ha perso la memoria dei suoi peccati e si trova simbolicamente separato dalla verità e in cerca di un nuovo senso da dare alla sua vita.
Nel ventunesimo episodio dell’anime appare una seconda citazione dantesca esplicita quando su un monitor viene riportato il celebre nono verso di Inf. III, l’incisione che campeggia sulla porta infernale: “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. In quel contesto narrativo, il mondo di Code Geass si è avvicinato a un punto di non ritorno in cui le manipolazioni, i tradimenti e le rivoluzioni hanno condotto l’umanità – e Lelouch – sull’orlo dell’abisso. Inserire questo verso segna dunque il passaggio simbolico a un inferno morale, dove ogni speranza è definitivamente perduta. - Ha una versione
-
Manga:
L’adattamento a fumetti della serie è stato pubblicato a partire da dicembre 2006 sulla rivista Monthly Asuka della Kadokawa Shoten, con testi di Ichirō Ōkouchi e disegni di Majiko!. La serializzazione si è conclusa nel febbraio 2010, per un totale di otto volumi. Pur mantenendo la struttura narrativa dell’anime, il manga introduce significative variazioni: l’assenza dei Knightmare Frame, l’omissione di alcune scene cruciali e la rielaborazione di vari personaggi ne segnano la differenza più evidente.Accanto a questa versione principale, sono stati sviluppati numerosi spin-off ambientati in realtà parallele o in momenti storici differenti. Tra questi, spiccano le reinterpretazioni incentrate su personaggi come Suzaku e Nunnally, oltre a narrazioni completamente originali come Renya of Darkness e Oz the Reflection, che ampliano l’universo narrativo di Code Geass ben oltre la trama originale.
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)