Physical Object
Devil Lady
- Titolo
- Devil Lady
- Mangaka / Studio
- Gō Nagai
- Titolo originale
- デビルマンレディー, Debiruman Redī
- Data
- 1997-01-30/2000-07-06
- Sinossi e Riferimenti Danteschi
-
Devi Lady è un’opera di Gō Nagai che mescola horror, erotismo e riflessione esistenziale. Protagonista della storia è Jun Fudo, ex modella riservata e tormentata, che scopre in sé la capacità di trasformarsi in una creatura demoniaca: la Devil Lady. In un mondo in cui gli esseri umani si mutano in entità mostruose, Jun diventa il fulcro di una guerra tra l’umanità e i cosiddetti Devil Beasts, figure che minacciano l’ordine costituito.
Sotto la guida ambigua dell’enigmatica Lan Asuka, Jun si trova progressivamente costretta ad abbracciare la propria natura ibrida, oscillando tra istinto bestiale e coscienza umana. Il manga, a tratti filosofico, esplora i temi dell’identità, della metamorfosi, del desiderio e del caos, rileggendo in chiave apocalittica l’evoluzione darwiniana come decadenza morale e spirituale.
In un crescendo tragico, la serie si inserisce pienamente nell’universo narrativo di Nagai, culminando in un’apocalisse che collega Devil Lady alle altre opere della “saga diabolica”, come Devilman e Mao Dante.
Personaggio centrale dell'opera è Ryō Utsugi, enigmatico studente ossessionato dalla Divina Commedia. Il suo soprannome, “Dante”, non è casuale. Egli crede infatti di essere la reincarnazione del poeta italiano e si sente destinato a varcare nuovamente le soglie dell’Inferno. A differenza dell’agens Dante, Ryō è tuttavia amorale, solitario e mosso da un’egoistica sete di conoscenza. Il suo viaggio negli abissi non nasce pertanto da un mandato divino ma da un personale e oscuro desiderio di vedere ciò che è proibito e sfidare così l’ignoto.
Nagai rovescia, dunque, il valore simbolico del viaggio dantesco. Se Dante percorre l’Inferno per ritrovare la salvezza e uscire dalla selva oscura dell’errore umano, Ryō sceglie consapevolmente di entrarvi. Il bosco di Aokigahara, luogo di suicidi, diventa la sua selva e il portale verso gli Inferi. Il suo cammino, breve ma denso, è popolato da figure infernali – Caronte, Minosse, Cerbero, Gerione, i centauri – accanto ai demoni di Devilman, in una fusione tra l’universo dantesco e quello naganiano.
Il paradosso narrativo raggiunge il suo apice nell’incontro finale con Satana nel Cocito. Qui Ryō scopre che il desiderio di sfidare Dio e ottenere il potere assoluto era nato già in Dante – il poeta e Virgilio vengono rappresentati in modo identico a come verranno raffigurati in Dante Shinkyoku. Satana non lo ha chiamato ma è Ryō stesso ad aver cercato questo incontro affascinato dalla potenza del male. È allora evidente come attraverso Ryō Utsugi, Nagai abbia proposto una reinterpretazione radicale della figura di Dante: non più una guida spirituale ma l’archetipo dell’uomo che brama l’abisso non per redimersi, ma per dominarlo. In questa visione, l’Inferno non è punizione ma un desiderio; l’apoteosi dell’individuo che rifiuta la morale comune per inseguire un’oscura, assoluta verità. - Lingua
- Italiano
- Ha una versione
-
Anime:
L’anime The Devil Lady, adattamento televisivo del manga di Gō Nagai, è andato in onda in Giappone dal 1998 al 1999 per un totale di 26 episodi, prodotto dallo studio TMS Entertainment. Diretto da Toshiki Hirano, si distingue per un tono cupo, psicologico e più contenuto nell’erotismo rispetto alla controparte fumettistica.
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)