Physical Object
Devilman
- Titolo
- Devilman
- Mangaka / Studio
- Gō Nagai
- Titolo originale
- デビルマン, Debiruman
- Data
- 1972-05-26/1973-06-01
- Sinossi e Riferimenti Danteschi
-
Devilman è uno dei più apprezzati manga di Gō Nagai, nonché il più celebre della Devil Saga. Pubblicato tra il 1972 e il 1973 su Weekly Shōnen Magazine, l’opera ha lasciato un segno fecondo nella cultura popolare giapponese e internazionale.
La trama ruota attorno ad Akira Fudo, un ragazzo che si fonde con il demone Amon per diventare Devilman, un guerriero demoniaco dal cuore umano, deciso a difendere l’umanità dai ritorni infernali di demoni antichi risvegliati dopo secoli di letargo nei ghiacci. Il suo migliore amico, Ryo Asuka, lo informa di questa minaccia e lo spinge a compiere la metamorfosi durante un sabba. Grazie alla purezza del suo spirito e all’amore per Miki Makimura, Akira riesce a mantenere il controllo della sua persona, pur conservando la furia di Amon.
Traendo ispirazione da Mao Dante e dalle incisioni della Divina Commedia di Gustave Doré, con Devilman Gō Nagai propone una visione oscura dell’animo umano esplorando il sottile confine tra umanità e istinti demoniaci e denunciando la violenza insensata e la follia di una società costantemente in lotta tra bene e male.
In Devilman non emergono figure esplicitamente dantesche. È tuttavia possibile riconoscere nella struttura del racconto un richiamo a Inf. XXXIV. Nell’universo di Devilman, che si distingue per la sua radicale materialità, i demoni non sono entità spirituali, né simboli del male, ma creature primordiali e feroci che combattono per istinto di sopravvivenza. Questi sono sopravvissuti nei millenni solo grazie all’ibernazione durante l’era glaciale. Tale dettaglio rimanda alla celebre immagine dantesca di Lucifero congelato nel Cocito. Il legame si fa ancor più forte nella figura di Zenon, uno dei capi supremi della Tribù dei Demoni, un colosso tricefalo che riprende il Satana di Dante. Lo stesso Ryō Asuka, in un passaggio cruciale del manga, richiama l'ultima sezione dell'Inferno di Dante raccontando ad Akira Fudō come il re dei demoni fosse stato sepolto tra i ghiacci. Questo stesso passaggio dantesco è presente anche in Mao Dante. - Lingua
- Italiano
- Ha una versione
-
Anime:
L’adattamento televisivo, trasmesso tra il luglio 1972 e l’aprile 1973 e composto da 39 episodi, contribuì alla nascita del decennio d’oro dell’animazione giapponese. Alle trasposizioni animate vanno aggiunti due OAV fedeli al manga e un film live action del 2004, mentre negli anni successivi si sono moltiplicati spin-off e crossover, tra cui la recente trasposizione Devilman Crybaby (2018).
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)