-
Titolo
-
Sougiya Riddle
-
Titolo originale
-
葬儀屋リドル, Sōgi-ya ridoru
-
Data
-
2009/2013
-
Sinossi e Riferimenti Danteschi
-
Sougiya Riddle (葬儀屋リドル, Sōgi-ya Riddle) è un manga scritto e illustrato da Higasa Akai, pubblicato da Square Enix sulla rivista Gangan Online dal maggio 2009 al marzo 2013 e successivamente raccolto in otto volumi tankōbon.
L’opera racconta la storia di Hayato Sakura, un giovane studente delle scuole superiori che possiede la capacità di attirare i fantasmi sin dalla nascita. Nel giorno del suo diciassettesimo compleanno viene salvato da un misterioso individuo che si presenta come Undertaker Riddle, un becchino incaricato di condurre gli spiriti alla pace eterna.
Tra i personaggi della storia vi è Dante Farnese. Si tratta di un uomo spavaldo e provocatorio, in preda al vizio del fumo e dalla personalità impulsiva e violenta, ma al contempo carismatica e affascinante. Dante assume il comando della famiglia mafiosa siciliana Farnese dopo la morte del padre, tutelando onore e tradizioni pur senza comprenderne sempre appieno le logiche famigliari e le conseguenze etiche di tale posizione. La sua vita subisce una svolta quando diventa becchino e instaura un legame complesso con Hiren. Tra i due si sviluppa un rapporto profondo, caratterizzato da tradimenti e solitudine, che aggiunge una dimensione emotiva alla trama.
Dante possiede l’abilità “Funeral March”, che gli consente di svolgere cerimonie funebri per le anime dei defunti, un elemento centrale nel contesto del manga dove i becchini guidano le anime nel loro viaggio nell’aldilà. Dante Farnese rappresenta dunque una figura che incarna temi di onore, tradizione e redenzione, la cui evoluzione nel corso della serie si riflette sulla natura umana e sulle scelte che definiscono il suo destino.
Seppure non esistano legami diretti tra Dante Farnese e l’autore della Divina Commedia non è da escludere che la scelta del nome possa richiamare il celebre poeta fiorentino poiché temi come la morte, la redenzione e il viaggio nell’aldilà, centrali per il poema dantesco, trovano un’eco profonda anche nei contesti trattati nel manga. Allo stesso modo, il cognome Farnese potrebbe essere un riferimento alla storica famiglia nobiliare italiana, sottolineando un richiamo alla sua tradizione e storia.