-
Titolo
-
Purgatorio VOL 4–6
-
Artista / autore
-
Kazumasa Chiba
-
Data
-
2017-2018
-
Tecnica / supporto
-
Carta per acquerello, pittura acrilica, pastello, penna, matita su pannello di legno (3 set da 100 pannelli ciascuno)
-
Descrizione
-
Quest’opera monumentale raffigura il percorso attraverso le cornici del Purgatorio, dalla seconda alla settima, in una reinterpretazione contemporanea della visione dantesca.
Seconda Cornice – Invidiosi: con le palpebre cucite, i penitenti si muovono come ciechi, consumati dal proprio peccato.
Terza Cornice – Iracondi: immersi in una fitta nebbia di fumo, i peccatori recitano preghiere per purificarsi dalla collera.
Quarta Cornice – Accidiosi: anime che un tempo vissero nell’inerzia corrono ora instancabilmente attorno alla montagna del Purgatorio.
Quinta Cornice – Avari e prodighi: i penitenti, piegati a terra, cercano di estirpare i desideri materiali che li avevano dominati.
Sesta Cornice – Golosi: tormentati dal desiderio, trattengono il loro appetito davanti a frutti che non potranno mai assaggiare.
Settima Cornice – Lussuriosi: camminano in un cortina di fuoco.
Durante l’ascesa alla montagna purgatoriale, Chiba inserisce Dante e il suo seguito, catturati dai robot della Guardia del Purgatorio, figure ispirate tanto ai Transformers quanto all’anime giapponese Casshern. I peccatori raffigurati includono criminali giapponesi e stranieri, a sottolineare la dimensione universale della colpa.
La stessa montagna purgatoriale è immaginata come una struttura meccanica, influenzata dall’estetica biomeccanica di Hans Ruedi Giger. Il percorso visivo conduce progressivamente verso la purificazione: man mano che si sale, la composizione si fa più limpida e luminosa, fino a culminare nella vetta, dove si apre il Paradiso Terrestre.
-
Oggetto
-
Purgatorio