Physical Object
The Devil Is a Part-Timer!
- Titolo
- The Devil Is a Part-Timer!
- Titolo alternativo
- はたらく魔王さま!, Hataraku Maō-sama!
- Ha una versione
-
Manga:
All’opera originale si affiancano due adattamenti manga serializzati su Dengeki Daioh e Dengeki Maoh: quello principale di Akio Hiiragi, conclusosi nell’ottobre 2022 per un totale di 24 volumi, e uno spin off più breve edito fino al 2015.
Anime:
L’adattamento anime è articolato in due stagioni: la prima, realizzata dallo studio White Fox e diretta da Naoto Hosoda, comprende 13 episodi trasmessi dall’aprile al giugno 2013; la seconda stagione è stata affidata allo studio 3Hz sotto la regia di Daisuke Tsukushi ed è andata in onda tra il luglio e il settembre 2022, seguita da una seconda parte della stessa stagione andata in onda da luglio a settembre 2023, portando il totale degli episodi a 24. - Descrizione
-
The Devil Is a Part-Timer! è una light novel giapponese scritta da Satoshi Wagahara e illustrata da 029 edita da ASCII Media Works dal 10 febbraio 2011 al 7 agosto 2020.
La storia è incentrata su un re demone, Satan, che, dopo essere stato sconfitto dall’eroina Emilia nel suo mondo – Ente Isla – è costretto a fuggire e finisce nella Tokyo contemporanea. Qui, privo dei suoi poteri magici, per sopravvivere si ritrova a lavorare part-time nel fast food MgRonald’s.
L’opera mescola elementi fantasy a un contesto quotidiano, giocando sulla comicità del contrasto tra la grandezza del Re Demone e la banalità del suo nuovo lavoro. La narrazione alterna altresì riflessioni sul potere, sull’umanità e sul cambiamento personale.
Nel corso della storia, vari personaggi provenienti da Ente Isla raggiungono la Terra, alcuni ostili, altri in cerca di alleanze o redenzione. Fra questi, si inseriscono anche figure ispirate alla tradizione demonologica e, in particolare, all’Inferno di Dante. A risaltare sono soprattutto i Malebranche.
Farfarello è uno dei demoni che appaiono nella serie. Nella Commedia è descritto come un diavolo impazzito, assetato di violenza e di poca razionalità e il suo nome evoca una natura instabile e caotica. In The Devil Is a Part-Timer!, pur avendo una personalità più contenuta e cosciente, conserva una certa inquietudine: è tra i demoni che si oppongono inizialmente alla nuova filosofia di Satan, ma la sua esperienza sulla Terra gli fa riconsiderare la propria posizione, rendendolo meno fanatico e più riflessivo. È un personaggio dotato di una certa autonomia narrativa: inviato sulla Terra per riportare indietro il Re Demone, si scontra con i nuovi valori che Satan ha iniziato ad abbracciare vivendo tra gli umani. La sua evoluzione lo porta infine a rispettare la scelta di Satan e a tornare da solo nel suo mondo, segnando un momento significativo della trama.
Altri due Malebranche sono Libicocco e Ciriatto. Il primo è impulsivo, vuole straziare i dannati senza aspettare ordini; Ciriatto è descritto come una bestia feroce con zanne da cinghiale, pronto a squartare ogni reprobo. Entrambi sono simboli di una giustizia infernale corrotta, sadica e arbitraria. Nella serie di Wagahara, i due nomi sono ripresi per dare identità ad altri demoni, ma, rispetto a Farfarello, il loro è un ruolo minore. Più che azioni concrete, rappresentano infatti un legame culturale e il loro inserimento nella trama si limita a conferire profondità mitologica al mondo di Ente Isla.
Nel poema dantesco, Malacoda è il capo dei Malebranche. È lui che dà ordini agli altri demoni e fornisce a Dante e Virgilio indicazioni su come procedere – informazioni poi rivelatesi menzognere. Nel contesto dell’opera di Wagahara, Malacoda mantiene questo ruolo di comando essendo uno dei generali del Re Demone. Rappresenta la parte più bellicosa, crudele e distruttiva del potere demoniaco e il fatto che viene sconfitto da Emilia contribuisce a definire l’equilibrio tra forze infernali e umane nel mondo di Ente Isla.
Calcabrina infine è, nel poema, noto per il litigio con Alichino, altro demone deputato al controllo dei barattieri, e per essere finito insieme a quest’ultimo nella pece bollente durante uno scontro grottesco nella parte finale dell’episodio che coinvolge anche Ciampolo di Navarra. Ciò lo rende uno dei demoni più caricaturali e teatrali del gruppo. In The Devil Is a Part-Timer!, Calcabrina più che un personaggio attivo è un semplice riferimento culturale e viene introdotto con un tono leggermente parodico, coerente con la sua origine letteraria.
L’uso dei nomi dei Malebranche da parte di Wagahara non è dunque casuale. Oltre a creare un ponte culturale tra Oriente e Occidente, definisce un sottotesto ironico e colto nel cuore dell’opera, che gioca costantemente con i contrasti: tra bene e male, tra sacro e profano, tra mito e quotidianità. Pertanto, nonostante questi personaggi abbiano ruoli più o meno marginali nella trama, la loro presenza rafforza l’identità ibrida della serie. - Creatore
- Satoshi Wagahara
- 029
- Data
- 2011/2020
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)