Physical Object
Vento aureo
- Titolo
- Vento aureo
- Titolo alternativo
- 黄金の風, Ōgon no kaze
- Ha una versione
-
Light novel:
Parallelamente al manga sono state pubblicate due light novel ambientate nello stesso arco narrativo. La prima, scritta da Gichi Ōtsuka con Miya Shōtarō e illustrata da Araki, è uscita il 28 maggio 2001 in Giappone; la seconda, Purple Haze Feedback, di Kōhei Kadono, ha visto la luce il 16 settembre 2011 in Giappone come primo titolo della Jump J Books per celebrare il venticinquesimo anniversario della serie di JoJo. Quest’ultimo racconto è ambientato sei mesi dopo la fine di Vento Aureo.
Videogioco:
Il gioco per PlayStation 2 sviluppato da Capcom e basato su Vento Aureo fu distribuito in Giappone il 25 luglio 2002, ripubblicato poi il 20 settembre 2007.
Anime:
La trasposizione animata, annunciata da Hirohiko Araki durante l’esposizione Ripples of Adventure il 21 giugno 2018, è stata realizzata da David Production come quarta stagione della serie di JoJo e trasmessa in Giappone dal 6 ottobre 2018 al 28 luglio 2019, per un totale di 39 episodi. La prima anteprima mondiale fu presentata il 5 luglio all’Anime Expo di Los Angeles, poco prima di debutto sui canali Tokyo MX, MBS e BS11. Si segnala una particolarità per il pubblico italiano: su Crunchyroll sono attualmente disponibili tre episodi riassuntivi esclusivi per l’Italia.
- Descrizione
-
La serie manga Vento Aureo (黄金の風, Ōgon no kaze), scritta e illustrata da Hirohiko Araki, corrisponde alla quinta parte dell’opera Le bizzarre avventure di JoJo (ジョジョの奇妙な冒険, Jojo no kimyō na bōken). Iniziata il 28 novembre 1995 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, la serie si è conclusa il 23 marzo 1999, coprendo 155 capitoli raccolti nei volumi tankōbon dal 47 al 63, pubblicati tra il 10 maggio 1996 e il 30 aprile 1999.
La narrazione, ambientata in Italia, ruota attorno a Giorno Giovanna, figlio illegittimo di Dio Brando, che aspira a diventare un boss della mafia per riformare il mondo criminale dall’interno. Il manga si distingue per il suo stile innovativo e per l’evoluzione dei poteri degli Stand, elementi caratteristici della saga.
Nel capitolo 3 del primo volume, originariamente apparso in rivista il 10 maggio 1996, viene mostrata l’insegna di un ristorante napoletano prospicente al Maschio Angioino che riporta la dicitura “Dante e Beatrice”. Si tratta di un elemento di corredo alla narrazione che ha il solo fine di accentuare l’italianità della serie. Tracce di questo tipo non hanno infatti nessuna concreta ricaduta sullo sviluppo narrativo fungendo da mero omaggio culturale. Va detto, inoltre, che tale operazione appare inconsueta e decontestualizzata poiché Araki decide di celebrare Dante in riferimento a Napoli, nonostante nel corso di Vento Aureo verrà dato comunque spazio anche alla città di Firenze, luogo che sarebbe candidato ideale alla commemorazione dantesca. - Creatore
- Hirohiko Araki
- Data
- 1996-05-10
- Hierarchies
-
Output
- Output (147 items)
- Traduzioni e Adattamenti (1 item)
- Arti figurative
- Musica e spettacolo
- Cultura pop (91 items)
- Mediamix (7 items)
- Manga (29 items)
- Giochi da Tavolo (1 item)
- Output (147 items)