-
Titolo
-
Inazuma Eleven
-
Titolo alternativo
-
イナズマイレブン, Inazuma Irebun
-
Ha una versione
-
Manga:
La serie Inazuma Eleven ha dato origine anche a un adattamento manga e a un anime di successo. Il manga, disegnato da Tenya Yabuno, è stato pubblicato sulla rivista CoroCoro Comic di Shogakukan a partire dal 2008. È una libera reinterpretazione della storia originale, con alcune differenze narrative e stilistiche, e si concentra prevalentemente su partite spettacolari e sui poteri speciali dei personaggi.
Anime:
L’anime, prodotto da OLM (Oriental Light and Magic), ha debuttato in Giappone nell’ottobre del 2008 su TV Tokyo. È suddiviso in più stagioni che seguono gli archi narrativi principali del gioco: la prima serie riguarda la formazione della squadra Raimon, la seconda l’Aliea Gakuen (una scuola aliena) e la terza è incentrata sul torneo mondiale. Successivamente, l’anime è stato seguito da Inazuma Eleven GO, ambientato dieci anni dopo gli eventi originali, con nuovi protagonisti ma continuità narrativa.
-
Descrizione
-
Inazuma Eleven è un videogioco di ruolo sportivo sviluppato da Level 5 per Nintendo DS nel 2008. Mescola elementi RPG, fantascientifici e shōnen con partite calcistiche in cui i personaggi utilizzano mosse speciali soprannaturali (hissatsu) basate su caratteristiche come Attacco, Difesa, Velocità ed Elementi naturali.
Dante Diavolo (ダンテ・ディアブロ, Dante Diaburo) è un personaggio secondario del franchise giapponese. Il personaggio compare per la prima volta nel videogioco Inazuma Eleven 3: Sekai e no Chōsen!! (uscito in Giappone il 1° luglio 2010 per Nintendo DS) e appare anche nell’episodio 85 dell’anime, intitolato Inazuma sfida il mondo! (来たぜ! 世界大会!! / Kita ze! Sekai Taikai!!), andato in onda il 9 giugno 2010.
Dante Diavolo è un membro della squadra Orpheus, che rappresenta l’Italia nel torneo mondiale Football Frontier International. Il suo nome è particolarmente interessante: sebbene il cognome Diavolo sia chiaramente ispirato al suo aspetto fisico, volutamente demoniaco, l’associazione con il nome proprio Dante apre la strada a un possibile riferimento alla figura storica di Dante Alighieri. L’unione di nome e cognome nel personaggio potrebbe dunque essere un riferimento culturale da parte degli autori giapponesi, accostando calcio e letteratura con un tocco ironico.
Nel gioco, Dante Diavolo utilizza la tecnica speciale chiamata Scudo Barbaro (バーバリアンの盾, Barbarian no Tate), una mossa difensiva ad alto impatto scenico, in linea con lo stile esagerato e spettacolare tipico della serie. La tecnica richiama visivamente uno scudo massiccio e potente, coerente con il design brutale e il ruolo difensivo del personaggio.
Dal punto di vista della personalità e dell’approfondimento narrativo, Dante Diavolo non è uno dei personaggi più sviluppati della saga, ma resta memorabile per il suo nome evocativo, la conformazione fisica aggressiva e l’apparizione nella fase culminante del torneo internazionale, una delle saghe più amate della serie Inazuma Eleven.
-
Data
-
2010