-
Titolo
-
Chunithm
-
Anno di uscita
-
2016
-
Contenuto e riferimenti a Dante
-
Chunithm, il cui nome è un gioco di parole tra “chūnibyō” (una condizione adolescenziale con fantasie esagerate) e “rhythm”, è una serie di giochi arcade musicali della SEGA, lanciata ufficialmente il 16 luglio 2015 dopo una fase di test in Giappone a fine 2014. Il gioco utilizza una postazione dotata di sensori touch e aerei: i giocatori indossano guanti speciali per interagire su una barra tattile e colpire note che scorrono sullo schermo, affiancati poi da comandi ad aria per movimenti delle mani.
Tra i brani più noti e tematicamente ricchi figura Contrapasso -inferno-, una composizione originale ispirata direttamente all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il brano, composto da t+pazolite, è caratterizzato da uno stile cupamente frenetico e altamente ritmico, con un tempo rapidissimo di 243 BPM e una durata di 2 minuti e 22 secondi. La traccia prende il nome dal concetto del contrappasso, ovvero la legge morale che regola le pene nell’Inferno dantesco, dove la punizione riflette o rovescia il peccato commesso in vita. L’atmosfera musicale – intensa, disturbante e incalzante – evoca proprio l’angoscia e la tensione tipiche dei canti infernali.
Il rilascio ufficiale di Contrapasso -inferno- è avvenuto nel gioco Chunithm Plus durante un evento speciale tenutosi dal 28 luglio al 24 agosto 2016. Da allora il brano ha acquisito un’aura quasi leggendaria all’interno della community. È stato successivamente incluso anche in Chunithm Super Star, dove è stato reso sbloccabile dal 4 febbraio 2021. La sua notorietà deriva anche dalla difficoltà elevatissima della traccia Master, una delle più complesse mai progettate per il gioco. Cinque designer musicali (ロシェ@ペンギン, Techno Kitchen, 如月ゆかり, Revo@LC, ぴちネコ) hanno collaborato per creare una sfida tecnica e visiva all’altezza del suo contenuto concettuale.
Chi riesce a completare la versione Master con un rank S ottiene il titolo speciale "神曲 -彼岸の詩人-" (Shinkyoku - Higan no Shijin), che si traduce come “Divina Commedia – Poeta dell’Aldilà” e, nello specifico, si riferisce a Virgilio, guida e voce poetica di Dante per tutto l’Inferno e gran parte del Purgatorio.
La traccia non è un episodio isolato ma fa parte di una trilogia musicale dantesca. A essa si affiancano Contrapasso -paradiso-, introdotta in Maimai Pink Plus, caratterizzata da toni più eterei, luminosi e spirituali, e Contrapasso -purgatorio-, una fusione dei due brani precedenti, inclusa nell’album Good Evening HolloWood dello stesso t+pazolite. Quest’ultima traccia cerca di incarnare la transizione morale e musicale fra Inferno e Paradiso.
È dunque evidente come Contrapasso -inferno- non sia solo una composizione musicale impegnativa e tecnicamente notevole all’interno di Chunithm, ma risulti essere anche una delle rappresentazioni più consapevoli e artisticamente complesse della Divina Commedia nel panorama dei rhythm game giapponesi.