-
Titolo
-
One Piece
-
Titolo alternativo
-
ワンピース, Wan Pīsu
-
Ha una versione
-
Anime:
One Piece si è affermato come un colosso mediatico che va ben oltre la semplice pubblicazione del manga, influenzando profondamente la cultura popolare a livello mondiale. La serie animata è andata in onda per la prima volta in Giappone il 20 ottobre 1999 su Fuji TV, occupando la fascia domenicale mattutina, ed è ancora in corso (ad oggi sono stati trasmessi oltre mille episodi). Per far fronte ai lunghi tempi di serializzazione del manga, dal quale è tratta la trama, l’anime introduce occasionalmente episodi filler, spesso raggruppati in archi narrativi autonomi. La serie ha ospitato anche crossover con altri anime famosi come Dragon Ball e Toriko, eventi unici che hanno catturato l’attenzione degli appassionati. Nel dicembre 2023 è stato annunciato un remake della serie animata, intitolato The One Piece, realizzato dalla Wit Studio e destinato a Netflix, che promette una nuova veste visiva e narrativa per l’opera di Eiichirō Oda.
Parallelamente alla serie televisiva, la Toei Animation ha prodotto numerosi film, con uscite regolari sin dal 2000. Questi lungometraggi si articolano tra storie autonome e rielaborazioni di parti della trama principale, offrendo ai fan nuove avventure e prospettive. Alcuni titoli di rilievo includono One Piece Film: Z, One Piece Gold e One Piece Film: Red, che hanno riscosso grande successo di pubblico anche fuori dal Giappone. Oltre ai lungometraggi, sono stati realizzati speciali televisivi, alcuni originali e altri rivisitazioni di archi narrativi.
Videogiochi:
Il mondo di One Piece si è esteso anche nel settore videoludico, con numerosi titoli ispirati alle avventure di Rufy e della sua ciurma. Fin dagli anni 2000, sono stati sviluppati diversi videogiochi per piattaforme Nintendo come Game Boy Advance, Nintendo DS, Wii e Nintendo Switch, ma anche per console come PlayStation e dispositivi mobili. Tali videogame spaziano tra generi differenti, includendo avventure, picchiaduro, giochi di ruolo e action, offrendo ai fan la possibilità di immergersi nelle atmosfere e nelle battaglie dell’universo creato da Eiichirō Oda. Molti di questi titoli si distinguono per una forte fedeltà alla trama e ai personaggi originali, permettendo di rivivere le principali saghe del manga e dell’anime attraverso un’esperienza interattiva.
Romanzi e light novel:
Di One Piece sono stati prodotti anche romanzi e light novel che ampliano e approfondiscono le vicende della serie principale. Queste opere letterarie, spesso scritte da autori diversi sotto la supervisione di Eiichirō Oda, offrono uno sguardo più dettagliato su eventi e personaggi, arricchendo l’esperienza dei lettori con narrazioni originali o interpretazioni alternative delle note storie del manga.
-
Descrizione
-
One Piece, manga di Eiichirō Oda serializzato per la prima volta nel luglio 1997 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump e attualmente in corso, rappresenta un fenomeno mondiale nel panorama del manga giapponese. La trama segue Monkey D. Rufy, un giovane pirata dal carattere audace, deciso a impossessarsi del mitico tesoro chiamato "One Piece" e diventare così il Re dei Pirati. Ambientato in un universo colmo di isole misteriose, mari insidiosi e poteri straordinari conferiti dai Frutti del Diavolo, la serie si distingue per la sua abilità nel mescolare azione, umorismo e introspezione emotiva, offrendo personaggi complessi e storie avvincenti che esplorano temi universali come il coraggio, la lealtà e la libertà. Il suo immenso successo ha dato origine a un vasto franchise che comprende anime, film, videogiochi, spin-off e gadgets, prodotti che hanno decretato One Piece come un’icona della cultura pop globale.
A partire dal capitolo 525 del manga (pubblicato in Giappone il 4 giugno 2009), corrispondente all’episodio 422 dell’anime (1 giugno 2011), prende avvio la saga di Impel Down, la prigione sottomarina di massima sicurezza del Governo Mondiale, situata nella Calm Belt per ostacolare eventuali tentativi di fuga. I prigionieri sono segregati in celle costruite in agalmatolite, materiale in grado di neutralizzare i poteri conferiti dai Frutti del Diavolo. La sorveglianza è garantita da una rete di lumacofoni, telecamere viventi che trasmettono in tempo reale le immagini a un centro di controllo, e da guardie specializzate come i Blugori, esseri umanoidi con caratteristiche animali.
La prigione è diretta da Magellan, affiancato dal vicedirettore Hannyabal. Magellan possiede il potere del Doku Doku no Mi, un Frutto del Diavolo che gli conferisce la capacità di generare e controllare veleni mortali. Durante la saga di Impel Down, Monkey D. Rufy affronta numerosi ostacoli per raggiungere il livello più profondo della prigione, dove è detenuto suo fratello Portuguese D. Ace, con l’obiettivo di liberarlo.
Impel Down si configura come una reinterpretazione moderna dell'Inferno dantesco. La sua struttura, a forma di cono rovesciato, si estende dal livello del mare fino al fondale oceanico ed è suddivisa in sei livelli discendenti, ognuno destinato a detenere criminali di diversa pericolosità. Tale configurazione rispecchia la discesa attraverso i cerchi infernali, dove ogni piano corrisponde a una punizione specifica, analogamente ai peccati puniti nell’Inferno di Dante. Ad esempio, il terzo livello, noto come Inferno della Fame, presenta un ambiente rovente e desertico, richiamando il settimo cerchio dell’Inferno dantesco, dove i violenti sono puniti in un paesaggio arido e infuocato. La presenza di un Minotauro a guardia del quarto livello richiama poi la figura mitologica presente nel primo girone del settimo cerchio dantesco. Queste analogie suggeriscono come Eiichirō Oda possa aver tratto ispirazione dall’opera di Dante – nella serie non mancano altri riferimenti alla cultura italiana come il parallelismo tra Venezia e l’ambientazione di Water Seven – per costruire una prigione che non solo funge da sfondo narrativo ma attualizza anche una riflessione simbolica sulla giustizia e sulla punizione.
-
Data di validità
-
2009-06-04
-
Lingua
-
Giapponese