Dagli Archivi: Italia/Giappone
"La Missione Giapponese visita a Milano, i tesori dell'arte dell'Ambrosiana. A Genova la Missione visita il Museo Giapponese Edoardo Chiossone"
- Segnatura Archivistica
-
Roma, Luce Archivio, codice filmato: C004701
- Intitolazione del documento
-
"La Missione Giapponese visita a Milano, i tesori dell'arte dell'Ambrosiana. A Genova la Missione visita il Museo Giapponese Edoardo Chiossone"
- Tipologia di documento
- Filmato in b/n con sonoro (Giornale Luce)
- Produttore (Ministeri / Enti)
-
Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
direzione artistica: Gemmiti, Arturo
- Consistenza
- durata: 00:01:57
- Stato di conservazione
- buono
- Data del documento
- 1940/06/14
- Relazioni a opere o materiali
-
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000014381/2/missione-giapponese-visita-milano-i-tesori-arte-ambrosiana-genova-missione-visita-museo-giapponese-edoardo-chiossone.html?startPage=300&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22giappone%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
- Descrizione del contenuto
-
Visita della missione giapponese a Milano e a Genova.
A Milano la Missione visita la Veneranda biblioteca ambrosiana dove ha modo di apprezzare la vetrata dantesca del Bertini; a Genova visita il Museo Giapponese Edoardo Chiossone".
"Manifestazioni dell'amicizia Italo-Nipponica": l'ambasciatore italiano a Tokyo, Auriti, inizia i lavori per la fondazione del Palazzo della Cultura italiana, alla presenza del principe Nashimoto.
- Segnatura Archivistica
-
Roma, Luce Archivio, codice filmato: B159002
- Intitolazione del documento
-
"Manifestazioni dell'amicizia Italo-Nipponica": l'ambasciatore italiano a Tokyo, Auriti, inizia i lavori per la fondazione del Palazzo della Cultura italiana, alla presenza del principe Nashimoto.
- Tipologia di documento
-
Filmato in b/n con sonoro (Giornale Luce)
- Produttore (Ministeri / Enti)
-
Casa di produzione: Asahi
direzione artistica: Ricotti, Arnaldo
- Consistenza
- durata: 00:01:01
- Stato di conservazione
- buono
- Data del documento
- 1939/09/27
- Relazioni a opere o materiali
-
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000024574/2/manifestazioni-amicizia-italo-nipponica-l-ambasciatore-italiano-tokyo-auriti-inizia-i-lavori-fondazione-del-palazzo-della-cultura.html?startPage=260&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22giappone%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
- Descrizione del contenuto
- Inaugurazione a Tokyo del cantiere per l'edificazione della Casa della Cultura italiana.
Accordo culturale italo-nipponico
- Segnatura Archivistica
-
Roma, Luce Archivio, codice filmato: B153202
- Intitolazione del documento
-
Accordo culturale italo-nipponico
- Tipologia di documento
-
Filmato in b/n con sonoro (Giornale Luce)
- Produttore (Ministeri / Enti)
-
Casa di produzione: Asahi
direzione artistica: Gemmiti, Arturo
- Consistenza
- 00:00:27
- Stato di conservazione
- buono
- Data del documento
- 1939/06/21
- Relazioni a opere o materiali
-
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000021146/2/l-accordo-culturale-italo-nipponico.html?startPage=240&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22giappone%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
- Descrizione del contenuto
- Accordo culturale italo-nipponico firmato a Tokio dal regio ambasciatore d'Italia, Giacinto Auriti e dal ministrod egli affari esteri del Giappone, Hachiro Arita.
A Palazzo Brancaccio la cerimonia di Fondazione dell'Associazione "Amici del Giappone"
- Segnatura Archivistica
- Roma, Luce Archivio, codice filmato: B125509
- Intitolazione del documento
- A Palazzo Brancaccio la cerimonia di Fondazione dell'Associazione "Amici del Giappone"
- Tipologia di documento
- Filmato in b/n con sonoro (Giornale Luce)
- Produttore (Ministeri / Enti)
-
Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
direzione artistica: Ricotti, Arnaldo
- Consistenza
- durata: 00:01:34
- Stato di conservazione
- buono
- Data dell'evento
- 1938/02/16
- Data del documento
- 1938/02/16
- Relazioni a opere o materiali
- https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000031563/2/a-palazzo-brancaccio-cerimonia-fondazione-associazione-amici-del-giappone.html?startPage=180&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22giappone%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
- Descrizione del contenuto
- Cerimonia di inaugurazione dell'Associazione Amici del Giappone a Palazzo Brancaccio a Roma.
Inaugurazione Istituto italo-nipponico
- Segnatura Archivistica
- Roma, Luce Archivio, codice filmato: B107901
- Intitolazione del documento
- Inaugurazione Istituto italo-nipponico
- Tipologia di documento
- Filmato in b/n con sonoro (Giornale Luce)
- Produttore (Ministeri / Enti)
-
Casa di produzione: Asahi
direzione artistica: Ricotti, Arnaldo
- Consistenza
- durata: 00:00:46
- Stato di conservazione
- buono
- Data dell'evento
- 1937/04/21
- Data del documento
- 1937/04/21
- Relazioni a opere o materiali
-
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000027869/2/l-istituto-italo-nipponico.html?startPage=160&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22giappone%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20}}
- Descrizione del contenuto
- Servizio del Giornale Luce dedicato all'inaugurazione dell'Istituto italo-nipponico fondato a Tokyo nel 1937.
D'Annunzio e la poesia Giapponese
- Segnatura Archivistica
- Roma, Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, Archivio della Direzione generale per la stampa estera del Ministero della Cultura popolare, b. 131, f.lo I/26/6
- Intitolazione del documento
- D'Annunzio e la poesia Giapponese
- Tipologia di documento
- Relazione con lettera di accompagnamento
- Produttore (Ministeri / Enti)
- Direzione generale per la stampa estera del Ministero della Cultura popolare
- Consistenza
- cc. 3
- Stato di conservazione
- buono
- Data del documento
- 1939/10/19
- Descrizione del contenuto
-
Descrizione dell’opuscolo D’Annunzio e la poesia giapponese edito dall’Ufficio degli Affari culturali del Ministero giapponese degli Affari esteri con lettera di accompagnamento.
Non è stato possibile reperire l'opuscolo - Trascrizione
-
D’Annunzio e la poesia giapponese – un episodio delle relazioni culturali Italo-Giapponesi
Edizione dell’Ufficio per gli affari colturali del Ministero giapponese degli Affari Esteri – N. 12 della collezione degli opuscoli sulla coltura estera. Tokio giugno 1939/XVII
D’Annunzio, spirito italiano e universale, è l’esponente del pensiero italiano nell’epoca eroica della guerra mondiale e della Rivoluzione Fascista. Tutta la Sua epica ha trovato la logica e naturale attuazione nell’Opera del Combattente e in quella del Condottiero dei Legionari di Fiume; il Suo ideale in vita, nella esistente [sic] densa di pensiero e di travaglio condotta nel Romitorio del Littorale.
In Parigi il genio del Poeta si unì all’Anima yamato, pronuba Giuditta Gautier – figlia del grande romanziere – autrice di un saggio sulla letteratura giapponese e della traduzione in francese di alcuni poemetti giapponesi (uta). Da questa unione nacque quella composizione poetica che, ad imitazione della uta, consta di soli sette verso e da D’Annunzio stesso denominata “uta occidentale”, forma di poesie che, ripresa più tardi dall’Ungaretti, ebbe per qualche tempo alquanta risonanza nel mondo letterario italiano.
In qual modo avvenne il trapiantamento della uta, tipica composizione poetica giapponese, in Italia e con quanto successo, è descritto nel Capitolo 1°: D’Annunzio e la poesia giapponese.
Il 2° Capitolo, intitolato: Parlo di D’Annunzio”, dice a lungo della influenza che il mese di marzo
avrebbe avuto nella vita del Poeta e narra alcuni aneddoti che mettono in simpatico risalto l’umanità di Lui.
Il 3° Capitolo fa un sintetico bilancio degli scambi colturali fra l’Italia e il Giappone per, concludere, dopo aver constatato le deficienze nei rapporti fra i due paesi in questo campo, con l’augurio che tanto in Italia, quanto in Giappone, venisse dato il massimo incremento allo studio della lingua del paese amico.
Il 4° ed ultimo Capitolo parka [sic] diffusamente delle varie e benemerite istituzioni del Dopolavoro e mette in rilievo quali effetti benefici esse abbiano apportato e apportino nella educazione dello spirito e del corpo degli italiani di Mussolini.
