-
Titolo
-
[TGL A100:1771] Dante con l’espositione di m. Bernardino Daniello da Lucca, Sopra la sua Comedia dell’Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso; nuovamente stampato, & posto in luce, In Venetia, appresso Pietro da Fino, MDLXVIII
-
Editore
-
Pietro da Fino
-
edizione
-
Nuova edizione con esposizione di Bernardino Daniello
-
Data di pubblicazione
-
1568
-
Titolare dei diritti
-
© Tokyo General Library
-
Identificativo
-
TGL A100:1771
-
Descrizione
-
Descrizione fisica
[12], 727, [1] p. : ill.; 4°
Consistenza dell’esemplare
L’esemplare è composto da I, [12], 727, [1] pagine ed è rilegato in piatti ottocenteschi rivestiti di cuoio bianco. Nel testo, i versi di Purgatorio VI 106-117 non sono presenti integralmente ma riportati nei commenti, e si riscontrano alcune anomalie nella numerazione delle pagine (80-79 al posto di 79-80, 205-202 al posto di 204-205) e nelle sequenze (a p. 228 segue 231; a p. 427 segue 128; sequenze 440-443-442-443-446-445-446-447, ecc.), mentre p. 569 non è numerata. Tali discrepanze sono riscontrabili anche in altri esemplari dell’edizione. La pagina 727 appare restaurata.
Segnature, ex-libris e note di possesso
Sul contropiatto anteriore, ex-libris raffigurante uno scudo con leone rampante nella parte superiore, banda orizzontale con tre fiori al centro e lago con cigno nella parte inferiore; lo scudo è sormontato da una corona e accompagnato, sotto, da una medaglia e un cartiglio recante la dicitura: «Ex libris del Comm. A. Padula Gent. Di Corte di S.M.F.»; in alto a sinistra, a penna: «4767». A f. Ir, adesivo della Biblioteca dell’Università di Tokyo con timbri rossi e numero di inventario «<10>0010155166». Sul frontespizio (f. [1]r), in alto a sinistra, collocazione attuale a matita: «A100/1771». A f. [12]v, illustrazione con diagramma dell’Inferno; in alto a destra, a penna, parzialmente cancellata e perduta, nota: «[C]oy[to...?] / 1834». A p. [728], pagina della marca, nell’angolo in alto a sinistra, annotazione a matita: «15». Sul contropiatto posteriore, annotazione moderna a matita: «4 Vetr 2.P.3 / 86 lass».
Le informazioni qui riportate sono tratte da: Lorenzo Amato, La "Dante Collection": le più antiche edizioni dantesche possedute dalla General Library dell'Università di Tokyo, in «Rivista di Studi Danteschi», XXIV, (2024), 1, pp. 79-112.