-
Titolo
-
[TGL A100:1769] Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuovamente raccolte, Stampate in Fiorenza appresso il Doni a di primo d’agosto, MDXLVII
-
Editore
-
Doni
-
edizione
-
Prima edizione (nuovamente raccolte)
-
Data di pubblicazione
-
1547
-
Titolare dei diritti
-
© Tokyo General Library
-
Identificativo
-
TGL A100:1769
-
Descrizione
-
Descrizione fisica
78, [2] p.: ill.; 4°
Consistenza dell’esemplare
La legatura è in piatti rivestiti di pergamena bianca, probabilmente settecentesca. Sulla costola, in alto, è presente un talloncino verde con titolo parzialmente tagliato: «PROS/ANTI/CHE», mentre in basso figura un adesivo bianco con la collocazione attuale: «A100/1769».
Note di possesso
Sul contropiatto anteriore si trova un adesivo ex-libris con stemma e iscrizione «Edoardo Almagia», accompagnato dal motto «Lo dolce ber che mai non m’avria sazio»; sull’adesivo, in alto a destra, è indicato a matita il numero moderno «4552». A f. Iv, in alto a sinistra, annotazione moderna a matita: «Doppio»; poco sotto, una nota antica a penna, forse indicante la collocazione: «S. iii P. ii C. vi H6 1820»; più in basso, adesivo magnetico della Biblioteca dell’Università di Tokyo con timbro e numero di inventario: «<10>0010155141».
A f. IIv, nell’angolo in alto a sinistra, si legge un’annotazione corsiva a matita, forse un indirizzo elettronico non completamente leggibile: «http/www/...?»; sul frontespizio (f. A2r), in alto a sinistra, una mano moderna riporta a penna la segnatura attuale: «A100 / 1769», mentre al centro appare un’annotazione antica, probabilmente di possesso: «Mej Gasp. Sardi B 8».
A f. II'r, al centro della pagina, è segnata a matita la sigla «A-K4», mentre più in alto è presente un’altra annotazione a matita, cancellata e illeggibile. A f. III'r, in alto a destra, annotazione a matita: «10».
Le informazioni qui riportate sono tratte da: Lorenzo Amato, La "Dante Collection": le più antiche edizioni dantesche possedute dalla General Library dell'Università di Tokyo, in «Rivista di Studi Danteschi», XXIV, (2024), 1, pp. 79-112.