-
Titolo
-
[TGL A100:1766] L’amoroso convivio di Dante, con la additione, et molti suoi notandi, accuratamente revisto et emendato, Impresso in Vinegia per Marchio Sessa nell’Anno di nostra salute regnante l’inclito Principe Andrea Gritti, MDXXXI
-
Editore
-
Marchio Sessa
-
edizione
-
Prima edizione a stampa
-
Data di pubblicazione
-
1531
-
Titolare dei diritti
-
© Tokyo General Library
-
Identificativo
-
TGL A100:1766
-
Descrizione
-
Descrizione fisica
8, 112 f.; 8°
Consistenza dell’esemplare
L’esemplare si compone di ff. II, 112, [1], 102, III' (la prima e l’ultima guardia sono cartoncini marmorizzati integrati nella legatura). La rilegatura, ottocentesca, è in piatti ricoperti di finto cuoio con decorazioni dorate. Sulla costola, in alto, è applicato un talloncino in cuoio nero con il titolo «CONVIV / FIAMET»; in basso, un adesivo bianco indica la collocazione attuale: «A100 / 1766».
Il volume è rilegato insieme a Boccaccio, Fiammetta amorosa, che costituisce la seconda parte del testo. Quest’ultima opera è priva di frontespizio e colophon; al loro posto è presente un titolo manoscritto elegante, in inchiostro rosso e capitale quadrata, probabilmente cinquecentesco, collocato nella metà superiore della pagina e centrato a piramide rovesciata: «L’AMORO-/SA FIAM-/MET-TA». Si tratta presumibilmente del CNCE6298 (Venezia, Giovanni Padovano, 1540).
Note di possesso
sul contropiatto anteriore, al centro della pagina, adesivo con ex-libris araldico dei Principi del Liechtenstein, «EX LIBRIS LIECHTENSTEINIANIS», sovrastante lo stemma dell’Ordine del Toson d’Oro; f. Iv, in alto a sinistra, in inchiostro rosso, mano antica: «Lil. M. pl. 7»; subito sotto, a matita nera, annotazione moderna: «11.9.32»; nella parte inferiore della stessa pagina, adesivo magnetico della Biblioteca Generale dell’Università di Tokyo con timbro e numero di inventario: «<10>0010155117».
Le informazioni qui riportate sono tratte da: Lorenzo Amato, La "Dante Collection": le più antiche edizioni dantesche possedute dalla General Library dell'Università di Tokyo, in «Rivista di Studi Danteschi», XXIV, (2024), 1, pp. 79-112.