-
Titolo
-
[TGL A100:1761] Dante col sito, et forma dell’Inferno (Lo’Nferno e’l Pvrgatorio e’l Paradiso di Dante Alaghieri), [Toscolano], P. Alex. Pag. Benacenses. F. Bena. V. V., [1527-1533]
-
Editore
-
Aldo Manuzio
-
edizione
-
Edizione aldina (segnalata in EDIT16 CNCE 1155)
-
Data di pubblicazione
-
1502
-
Titolare dei diritti
-
© Tokyo General Library
-
Identificativo
-
TGL A100:1761
-
Descrizione
-
Descrizione fisica
248 carte, illustrazioni; formato in 8°.
Consistenza
I, [248], I'.
Legatura
Piatti rivestiti in cuoio, con decorazioni dorate al dorso. Sul dorso, in alto, etichetta in cuoio con titolo dorato «DANTE / ALIGHIERI»; in basso, etichetta bianca della Biblioteca dell’Università di Tokyo con collocazione «A100 / 1761».
Numerazioni
Una mano moderna ha numerato i fascicoli a–o come 1–110 e i fascicoli G–H come I–XVI, tralasciando i fascicoli p–z e A–F, privi di numerazione. I ff. H2–H8 presentano in alto a destra una numerazione a matita (240–246), anch’essa moderna. L’ultimo foglio stampato (H8), recante il colophon, reca più segnature: «XVI» in basso a destra, «246» in alto a destra, e «248» a matita sotto al «XVI». Sempre a matita, un’altra mano ha numerato i canti dell’Inferno sul recto di ciascun foglio.
Segnature e note di possesso
– F. Ir: applicato l’adesivo magnetico della Biblioteca Generale dell’Università di Tokyo, con timbri e numero di inventario «10-0010155067».
– Frontespizio (f. 1r): in alto a sinistra, collocazione moderna «A100 / 1761» a penna; al centro, numero «22» a matita; in basso, sotto il titolo, nota «Sched» a matita; più in basso, tracce di nota di possesso, illeggibile («Forriss___ _____ Villi___ ?»).
– Contropiatto posteriore, in alto: nota a matita di mano moderna «Li – 2 – 10 / 86 fass».
Decorazione manuale
Al f. 2r, l’iniziale «N» di «Nel mezzo…» è dipinta a pennello in inchiostro nero sopra la guida, intervento probabilmente eseguito tra XVIII e XIX secolo.
Le informazioni qui riportate sono tratte da: Lorenzo Amato, La "Dante Collection": le più antiche edizioni dantesche possedute dalla General Library dell'Università di Tokyo, in «Rivista di Studi Danteschi», XXIV, (2024), 1, pp. 79-112.