LiMINA
LiMINA (Lost in Manuscripts. Ideas, Notes, Acknowledgments) è un progetto PRIN 2022 che mira a razionalizzare e mettere a sistema in un database open access e teca digitale IIIF tutte le tracce liminari verbali e non verbali depositate intorno al testo della Commedia. Un primo campo di indagine è costituito dai circa 90 manoscritti datati o databili entro la cosiddetta "antica vulgata" (1321-1355), che, attreverso il fitto sistema di marginalia di cui sono latori, contribuiranno a far luce sulla cultura dei primi fruitori del Poema dantesco.
scopri di più
DANTE MATRIX
Dante Matrix permette di scoprire le affinità genealogiche degli oltre 500 testimoni manoscritti della Commedia. Il software traccia infatti, sulla base di parametri scelti dall'utente, le relazioni che intercorrono tra un manoscritto selezionato e tutti gli altri codici del testimoniale, grazie all'esame delle collazioni di Inferno condotta su un canone di circa 600 loci critici dal 'Gruppo di Ferrara'.
scopri di più
D.A.N.T.E.
D.A.N.T.E. (Digital Archive and New Technologies for E-content) è un progetto finanziato dal fondo V:ALERE 2022 dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" che cataloga e analizza in un database open access e teca digitale IIIF le illustrazioni delle edizioni della Commedia dagli incunaboli al presente. L'iconografia è alla base per esperienze immersive in virtual reality, in cui il lettore-viaggiatore potrà esplorare i tre regni oltremondani.
scopri di più
DANTE JUYŌ
Dante Juyō ricostruisce la ricezione di Dante in Giappone attraverso una analitica catalogazione di tutte le edizioni a stampa delle opere del Poeta possedute da biblioteche pubbliche e private, nonché l'eredità e le influenze sulla cultura nipponica contemporanea. Il progetto sviluppa un portale in cui sono reperibili le descrizioni e scansioni delle stampe, insieme a tutte le testimonianze di legacy dantesca verbali e visuali (traduzioni, rifunzionalizzazioni, adattamenti, declinazioni manga e anime).
scopri di più
D:VERSE
D:verse (Dante in vernacular experience: readings, studies, exegesis) presenta edizioni digitali, arricchite da note di commento e glossari di tutte le traduzioni e i commenti vernacolari e dialettali della Commedia realizzati in Italia a partire dal XIX secolo, al fine di dimostrare come il testo dantesco si adatti alle culture locali, proiettandole al contempo verso una nuova dimensione di unità nazionale.
scopri di più
Sfoglia la nostra rivista
Gli incontri di DanteLimina
Responsabili scientifici Ciro Perna e Elisabetta Tonello prin.limina@gmail.com credits